Accoglienza Erasmus+ So.S & TLFF

Erasmus+ So.STLFF

BENVENUTI!

È con estrema soddisfazione, e anche con un pizzico di apprensione, che il team Erasmus+ del Leonardo da Vinci si appresta ad accogliere gli ospiti delle scuole partner del Progetto SO.S.

Sarà una settimana densa di attività, a scuola e sul territorio, quella che vivranno studenti, studentesse e docenti dal 31/03/25 al 04/04/25.

Le delegazioni della Vassileiades School di Salonicco, della Alviksskolan di Stoccolma e dell’IIS Vaccarini di Catania saranno coinvolte a partire da lunedì 31 marzo in una serie di attività all’interno della nostra scuola, guidate dagli studenti e dai docenti del da Vinci che hanno aderito al Progetto.

In particolare, dopo una visita agli ambienti dell’Istituto, gli ospiti verranno accompagnati nell’Auditorium, dove avverrà la scelta del logo che rappresenterà graficamente l’essenza di SO.S, ovvero il rapporto intrinseco tra la solidarietà e la sostenibilità. Nel corso della mattinata i nostri studenti spiegheranno ai coetanei l’attività di Geocaching che il giorno successivo, il 1/04 avranno modo di provare durante l’uscita a Como e a Lecco.

Mercoledì 02/04 il gruppo Erasmus+ trascorrerà la giornata a Milano. Non si tratterà di una semplice visita nei luoghi più significativi del centro città, ma tale “trasferta” offrirà anche l’opportunità di realizzare una serie di interviste sul posto inerenti alle tematiche del Progetto.

Si tornerà a scuola giovedì 3 aprile quando, sempre in Auditorium, studenti e studentesse delle scuole partner potranno valutare i cortometraggi del Timeline Film Festival organizzato dal nostro Istituto da 15 anni, contribuendo così alla selezione dei film vincitori di questa edizione. Il pomeriggio vedrà invece una piacevole gita fuori porta a Monza, che trascorrerà tra le vie del centro, la visita al Duomo, alla Villa Reale e al suo parco.

L’avventura italiana, o meglio “brianzola”, terminerà per i ragazzi ospiti il giorno venerdì 4 aprile con l’evento conclusivo del Timeline, ovvero la premiazione dei cortometraggi, ben 2478, a sfondo sociale-solidale provenienti da tutta Europa e non solo, presso il Teatro Binario 7 di Monza.

È doveroso sottolineare come tale accoglienza si realizzerà grazie al prezioso contributo delle famiglie dei ragazzi che si sono offerti per accogliere nelle loro case gli studenti ospiti.

Indubbiamente il valore di tali esperienze va oltre l’utilizzo veicolare della lingua inglese, va oltre le gite e i momenti di convivialità, che contribuiscono comunque a sedimentare ricordi indelebili in chi le vive; è la reciprocità il plus-valore che permette a giovani appartenenti a scuole e culture diverse di apprendere quanto l’inclusione possa arricchire tutti: una famiglia, un gruppo di amici, la società…finanche una semplice giornata scolastica!