Erasmus+ So.S - Una ventata di primavera !

Erasmus+ So.S

COME UNA VENTATA DI PRIMAVERA.

Una piacevole aria primaverile ha accompagnato l’arrivo degli ospiti dell’IISS L. da Vinci di Carate Brianza.

Sono arrivati lunedì 31 marzo da Stoccolma, Salonicco e Catania, e sono i partner internazionali di due Progetti che rientrano nell’attività Erasmus+ dell’Istituto caratese.

Nello spirito Erasmus di reciprocità e accoglienza, studentesse e studenti sbarcati negli aeroporti milanesi sono stati ospitati dalle famiglie di ragazze e ragazzi del da Vinci che hanno aderito ai Progetti.

Per tutti loro e per i docenti accompagnatori sono state previste attività a scuola ed uscite sul territorio afferenti alle tematiche della Solidarietà e Sostenibilità sulla base degli obiettivi dell’Agenda 20/30, gli stessi stabiliti per i contenuti dei cortometraggi del prestigioso Timeline Film Festival giunto alla XVI edizione e parte integrante del Progetto SO.S.

TLFF

La partecipazione alla premiazione dei film, realizzati da studenti o giovani registi di molti paesi europei ed extra europei, ha costituito venerdì 4 aprile il momento conclusivo dell’Exchange.

Con una parte del gruppo proveniente dall’IISS Vaccarini di Catania è stato inoltre attuato il Progetto “I giardini delle Giuste e dei Giusti” grazie al quale si è dedicato un albero, con relativa piantumazione, in ricordo di chi si è distinta o distinto nella storia del Novecento; nel mese di maggio è prevista la partenza per Catania della delegazione del da Vinci che assisterà alla cerimonia di piantumazione nel giardino dell’Istituto catanese.

giardino giusti

Un altro modo, dunque, di “fare scuola”, di conoscere, comprendere, fare propri principi, idee e concetti che, lasciati solo sulla carta, rischiano di rimanere sterili o diventare aridi numeri in percentuale.

I giovani non hanno bisogno di sermoni” diceva Sandro Pertini, “i giovani hanno bisogno di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo.” È con questo sentire che i docenti referenti, Risoluto Antonio e Cozza Maria Cristina, hanno invitato gli alunni italiani, greci e svedesi di Erasmus+ ad uscire dalle classi con un obiettivo chiaro: “I Care”.

erasmus sos

L’esperienza di condivisione, come una ventata di primavera, ha rianimato gli animi dei partecipanti, destinatari e al contempo artefici del Progetto stesso, rendendo ancora più colorate e piene di brio le soleggiate giornate brianzole.

erasmus sos

erasmus sos