Il "Da Vinci" al Summit NEXTGEN AI

SUMMIT INTERNAZIONALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA SCUOLA

Si scrive  NextGen AI Summit ma si legge primo incontro internazionale dedicato all’intelligenza artificiale nelle scuole.

Promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Campus itinerante “Scuola Futura”, NextGen AI è il primo summit internazionale dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale nella scuola. Delegazioni di istituzioni scolastiche da tutto il mondo si sono incontrate con esperti, istituzioni e imprese per confrontarsi su temi chiave e applicazioni dell’AI nei sistemi educativi in un grande laboratorio di orientamento.
L’iniziativa rientra nelle azioni del PNRR Istruzione per l’innovazione didattica e la promozione delle discipline STEM, proseguendo il percorso avviato con NextGen AI – Summit nazionale, tenutosi a Milano a gennaio 2025.

valditara

L’avviso, pubblicato in attuazione del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 17 dicembre 2024, n. 258, intende promuovere la partecipazione delle scuole statali e paritarie non commerciali del secondo ciclo alla realizzazione di Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) sulle discipline STEM tramite esperienze di mobilità di orientamento nazionali e internazionali, nell’anno scolastico 2025-2026. La finalità del presente avviso è quella di favorire la partecipazione delle studentesse, degli studenti e dei docenti delle scuole secondarie di secondo grado ai laboratori di orientamento nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), previsti all’interno di iniziative nazionali per l’anno scolastico 2025-2026, in coerenza con quanto previsto dal decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 15 settembre 2023, n. 184, con il quale sono state adottate le “Linee guida le discipline STEM”.

teatro

6000 studenti e teacher, 280 mentor, 60 speaker, 300 scuole di tutto il mondo, 11 scuole della Lombardia   sono stati ospitati  presso  il teatro lirico più antico del mondo, il San Carlo di Napoli,testimonianza gloriosa dell’arte del passato, luogo di eccellenza dell’arte presente e ispirazione per l’arte del futuro.

ragazzi

Accompagnati dal docente referente del progetto Balduino Scarfone,  i quattro  studenti selezionati dal nostro Istituto  Alice Cristofalo, Bianca Bernardo, Alessandro Cantoni, Paskuwalhandi Thineth Sachintha si sono messi in gioco con sessioni di lavoro molto impegnative dalle ore 9 alle ore 18 per 5 giorni, con spirito di confronto,  collaborazione e uno sguardo rivolto a nuove connessioni interpersonali perchè la comunità scolastica, come ha ribadito il Ministro dell’Istruzione e del Merito  Giuseppe Valditara presente alla manifestazione di apertura svoltasi il 09 Ottobre presso il teatro San Carlo, è basata  su relazioni  umane, tessuto connettivo indispensabile per la crescita e l'apprendimento. 

gruppo

La strada è  lunga, ma è delineata: come  implementare l'intelligenza artificiale nella vita quotidiana, nella scuola e come valorizzare al massimo la centralità della persona nell’era dell’AI, garantendo che gli strumenti di Intelligenza Artificiale restino davvero al servizio dell’autonomia delle persone e sotto il loro pieno controllo?

ragazzi3

La sfida è individuare pratiche educative e strumenti di governance che rafforzino il protagonismo di studenti, docenti e dirigenti scolastici, tutelando libertà, responsabilità e consapevolezza nell’interazione quotidiana con le tecnologie intelligenti.

https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/nextgenai/home

locandina_nextgenAI

nextgen2

vela