Italian Teacher Programme Galileo

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO ALLE CANARIE

Il nostro insegnante di fisica, prof. Scarfone ha superato le selezioni nazionali per partecipare ad un corso di formazione e aggiornamento professionale presso le Canarie. 

«È uno dei luoghi più affascinanti del pianeta: qui l’uomo guarda il cielo e i grandi telescopi guardano l’universo primordiale»: con queste parole e con tanto entusiasmo, il nostro docente di fisica Balduino Scarfone ha descritto la recente e significativa esperienza che ha vissuto all’Italian Teacher Programme Galileo. Infatti, in occasione della seconda edizione e in rappresentanza del nostro Istituto, il prof. Scarfone è stato selezionato insieme a circa trenta docenti delle scuole superiori, individuati tra numerose candidature e provenienti da tutta Italia.

baldo

L’edizione di quest’anno, in particolare, si è svolta dal 19 fino al 24 ottobre 2025, presso l’Isola delle Canarie “La Palma”. Un’isola dove sul punto più dominante, denominato Roque de Los Muchachos, è situato il Telescopio Nazionale Galileo dell’Inaf – Istituto Nazionale di Astrofisica. Il percorso dell’Italian Teacher Programme Galileo, è stato patrocinato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e dalla Fundación Galileo Galilei, nonché sostenuto dall’Italian Teacher Programme del Cern e da Adriano Fontana (Inaf), il quale ha curato l’intero coordinamento scientifico.

Visite al Gran Telescopio Canarias e ai Telescopi Cherenkov

telescopio

Tutti i docenti hanno seguito delle lezioni frontali e partecipato a laboratori didattici, oltre a prendere parte ad osservazioni notturne guidate e a visitare il Gran Telescopio Canarias, i telescopi Cherenkov e il Telescopio Nazionale Galileo (Tng) e seguire degli approfondimenti sulla cosmologia, sull’evoluzione delle stelle e sui buchi neri, includendo il valore delle missioni spaziali, di strumentazione d’avanguardia e dei grandi telescopi delle Canarie.

lezionelezione2

In più, il corso è stato riconosciuto come un’attività di aggiornamento professionale dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, essendo inserito anche sulla piattaforma “Sofia”. Uno dei propositi principali, relativi a questo progetto, resta quello di avvicinare il mondo della ricerca astronomica con la didattica scolastica, offrendo agli insegnanti degli strumenti validi e preziosi.

gruppo

Nell’ambito dell’evento è stata anche registrata la collaborazione di esperti di didattica e di comunicazione scientifica dell’Inaf, tramite il supporto dell’Iau – Office of Astronomy for Education Center Italy. Come se non bastasse, ogni docente ha lavorato anche sulla traduzione didattica dei contenuti astronomici, aiutando gli insegnanti ad immaginare come portare in classe gli argomenti trattati.

gruppo_tramonto

gruppo_stelle

Un ringraziamento va all’Italian Teacher Programme (Itp) del Cern e all’Inaf (Istituto Nazionale di Astrofisica), per aver organizzato e finanziato parzialmente un percorso formativo di tale eccellenza.

telescopio2

stelle

Italian Teacher Programme Galileo