L'Arte che non ti aspetti: la magia di incontrare nuovi mondi

Immagina una grigia giornata di metà novembre. Le luci si accendono nel pomeriggio nell'Auditorium dell'IIS L. da Vinci di Carate, e un gruppo di studenti lo riempie con l'energia e il fermento tipici della loro età. Sembra una scena come tante, ma è l'inizio ufficiale del Progetto PON di Teatro e Musica della scuola.

Protagonisti di questa avventura sono gli studenti del gruppo teatrale "Off-script", una vera e propria istituzione che da quattro anni crea un'unione indissolubile tra i membri più "vecchi" e i "nuovi", accolti con entusiasmo e guidati con esperienza. Si preparano a mettere in scena il loro lavoro, ma non sanno che quella giornata riserva loro una sorpresa inaspettata. Si troveranno a essere non solo attori, ma anche spettatori di un concerto jazz, un mondo musicale per molti di loro sconosciuto. L'evento, nato dalla collaborazione tra la coordinatrice del Progetto, la prof.ssa Simona Ghezzi, e il maestro Giorgio Matteoli, organizzatore di "Brianza Classica" (rassegna patrocinata dal Comune di Monza e dalla Regione Lombardia), sta per trasformarsi in un momento di pura magia, che si è compiuta al Centro Civico San Rocco di Monza.

Filippo Mambretti, Marlon Figini, Matteo Sala e Bianca Bernardo nell'interpretazione di Quarto Potere di Orson Welles.

teatro2

teatro3

Dopo aver presentato con passione la narrazione scenica di "Quarto potere" di Orson Welles, gli studenti hanno svuotato la scena per prendere posto in prima fila. Le luci si sono abbassate ed è entrato l'Hyperion Ensamble, un sestetto jazz con voce solista.

È in quel momento che è accaduto qualcosa di speciale. E’ sceso il silenzio e lo stupore si è dipinto sui volti dei ragazzi. Stavano scoprendo una musica "altra", capace di suscitare emozioni forti e inaspettate. Questo impatto emotivo non è stato un caso, ma il risultato di due fattori determinanti: la performance live, un'esperienza immersiva, impossibile da replicare attraverso una registrazione; l’abilità di musicisti professionisti che permette di cogliere tutta la profondità e la bellezza di un genere complesso come il jazz.

L'esperienza vissuta dagli "Off-script" incarna perfettamente uno degli obiettivi fondamentali del nostro progetto teatrale: avvicinare i giovani alla bellezza delle arti in tutte le loro forme per formare spettatori consapevoli e curiosi. Questa unione non è stata accidentale, ma il frutto di una visione pedagogica precisa, strutturata in due moduli: il primo, coordinato dalla prof.ssa Ghezzi insieme alla prof.ssa Elena Quaggio, è dedicato ad attività propedeutiche; il secondo vedrà l'intervento dell'attore e regista Andrea Carabelli per la realizzazione dello spettacolo finale.

La storia degli "Off-script" non è solo il racconto di una bella serata, ma un invito rivolto a ciascuno di voi. Ci ricorda l'importanza di rimanere curiosi, di osare varcare la soglia di mondi artistici che non conosciamo.

Per questo vi invitiamo agli Open Day dell’IIS da Vinci, Il 22 e il 29/11, con la presenza del gruppo teatrale che sarà felice di parlarvi di loro e dei loro progetti.

Accetta l'invito: inizia il tuo viaggio.

L'arte che non ti aspetti potrebbe essere quella che ti cambierà di più.