Piano Estate 2025: Una Scuola in Movimento
Si scrive “UNA SCUOLA IN MOVIMENTO”, ma si legge incremento dell’offerta formativa durante il periodo di sospensione delle attività didattiche.
L’istituto di istruzione superiore Leonardo Da Vinci di Carate Brianza, in risposta a un avviso pubblico “Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025” dello scorso 19 Aprile 2024, ha ottenuto l’autorizzazione per poter avviare quello che nella pratica è denominato come “PIANO ESTATE”.
L’avviso intende ampliare e sostenere l’offerta formativa con azioni specifiche volte a promuovere iniziative per gli apprendimenti, l’aggregazione, l’inclusione e la socialità, soprattutto nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle azioni previste dall’Obiettivo specifico ESO4.6 del Programma nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 e degli interventi di cui al decreto n. 72 dell’11 aprile 2024 del Ministro dell’istruzione e del merito ed è finanziata dal Fondo sociale europeo plus (FSE+) nell’ambito del PN Scuola 21-27.
Lo scorso 6 giugno 2025, sotto la guida degli insegnanti del nostro istituto Balduino Scarfone e Giovanni Corti, gli studenti del nostro Istituto hanno avuto modo di svolgere esperienze sportive immersi nella natura e non solo, spaziando da un tour in mountain bike per i boschi e il parco di Monza all'esperienza tra alberi e carrucole al Jungle Raider Park di Civenna, dall'arrampicata sulla falesia di Galbiate alle evoluzioni di parkour sui trampolini elastici e materassi dello Zero Gravity di Lambrate, a lezioni di pallacanestro e pallavolo sul playground e campi da green volley di Agliate, fino alle esperienze acquatiche tra sup e wakeboarding presso il Wake Paradise dell'Idroscalo, senza tralasciare le lezioni di kayak presso il Canoa Club di Bosisio Parini, tra cui una particolare sessione di Team Building su imbarcazioni da 6 e 8 persone, per rafforzare i concetti di unione e di gruppo.
Il gruppo che è stato formato afferisce a tutti gli indirizzi di studio e a diversi gradi di istruzione scolastica dell’Istituto a dimostrazione di come lo sport sia uno strumento fortemente inclusivo.
Lo sport contribuisce a formare il carattere e insegna valori importanti che aiuteranno l’adolescente a vivere meglio l'età adulta. Ma la sua pratica fornisce, in aggiunta a questi, nuovi e fondamentali principi che creano negli alunni la capacità di accettare e superare la diversità, sia essa linguistica, culturale, sociale, religiosa o ideologica.
Lo sport è, infatti, una lingua universale in grado di colmare le differenze e le disparità. All'interno di un campo di gioco, soprattutto negli sport di squadra, non si avvertono differenze socio-culturali e a vincere è solo la condivisione, la collaborazione e il dialogo.
Praticare sport non rappresenta un ostacolo allo studio, non distrae dall'apprendimento, ma al contrario contribuisce a innalzare l'attenzione e spinge l'alunno a una maggiore presenza a scuola.
E' per questo che il Miur ha promosso l’educazione sportiva mediante la realizzazione di numerosi progetti nelle scuole con lo scopo di favorire stili di vita sani e di valorizzare le diversità. Lo sport all'interno delle scuole si trasforma in un insostituibile mezzo di prevenzione e lotta contro fenomeni di violenza e bullismo, contro le discriminazioni razziali, di genere. Tali programmi tendono a diffondere la cultura dello sport, contribuiscono a contrastare l'abbandono scolastico da parte dei ragazzi, facilitano l'inclusione delle fasce più deboli e consentono la partecipazione anche a studenti con disabilità.
Gli anni contraddistinti dalla pandemia e dall'impossibilità di uscire dalle proprie abitazioni hanno acuito il fenomeno della sedentarietà, a prescindere dalla fascia d'età, ma soprattutto in quella scolastica. Tra le cause che spingono all'inattività la più preponderante è la mancanza di determinazione e la pigrizia; ad essa seguono l'eccessivo carico di compiti a casa e infine problemi economici che non permettono il pagamento della retta delle società sportive. Ancora una volta, e per tutti questi motivi, il compito della scuola risulta fondamentale per una partecipazione inclusiva. Solo la scuola può, infatti, coinvolgere un'intera classe, può incentivare la partecipazione a queste attività e proporre progetti divertenti e adatti a tutti, avvicinando così i ragazzi alle discipline sportive che potrebbero poi desiderare di praticare anche all'esterno delle mura scolastiche.
Durante l’ultima lezione di kayak del 17 Luglio 2025 è stato presente il Sig.Lorenzo De Angelis, video maker dei progetti e delle campagne di comunicazione degli investimenti PNRR del Ministero dell'Istruzione e del merito e della gestione multimediale dei prodotti audiovisivi sempre in riferimento agli investimenti PNRR.
L’iniziativa del MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito)“Noisiamolescuole” ha avuto lo scopo di dare voce alla comunità scolastica italiana,attraverso la condivisione di esperienze e progetti innovativi.
Il progetto, lanciato sui canali social del Ministero (Youtube, Instagram e Facebook),ha previsto la pubblicazione di storie, interviste, approfondimenti e video che raccontano la vita scolastica di tutti i giorni.Si è trattata di un'occasione per far conoscere le eccellenze e le esperienze innovative che caratterizzano la nostra scuola.
Per il prossimo anno scolastico i docenti sono già sulla linea di partenza per un nuovo Piano Estate 2025/2026,già approvato e autorizzato dal Ministero, denominato “l’officina delle competenze.
Su questa nuova proposta verranno implementate attivita’ di teatro e musica, di fisica e chimica sperimentale,di incontri in lingua con anche esperti, metodologie didattiche innovative di meccanica, di robotica, di scrittura,di logica matematica e di studio assistito e verranno riproposte per la prossima stagione primaverile ed estiva 2026 diverse e nuove attività sportive sulle quali i docenti Scarfone e Corti stanno già lavorando.