Piano Estate 2025/26: l’officina delle competenze
Si scrive “l’officina delle competenze” ma si legge incremento dell’offerta formativa durante il periodo di sospensione delle attività didattiche e non solo.
Il Piano estate, si integra pienamente con la tradizionale offerta formativa dell'istituto, sempre teso a una prospettiva di ricerca innovativa e di pratiche inclusive.
Il Leonardo da Vinci, caratterizzato da un’area tecnica in costante sviluppo anche grazie ai contributi del PNRR e al fortissimo legame con aziende innovative del territorio, da un liceo sportivo che ha permesso di valorizzare le discipline motorie come un imprescindibile motore del successo formativo, una sperimentazione del Liceo delle scienze applicate con un’importante piegatura laboratoriale di sviluppo biomedicale, uno sviluppo di discipline più creative come i laboratori grafici e teatrali, non può che accogliere il piano estate come significativo motore di sviluppo dei moduli di didattica innovativa già in essere. L’opportunità di incrementare l’offerta formativa estiva potrà contribuire a prevenire forme di disagio sempre più diffuso, a favorire l’integrazione dei ragazzi e delle ragazze provenienti da contesti diffcili e insieme a sviluppare nei docenti competenze metodologiche e didattiche e valutative interattive, anche nella prospettiva della promozione delle non cognitive skills.
Il Piano Estate potrà altresì costituire anche per gli studenti coinvolti una modalità più accattivante per vivere la scuola in maniera più partecipata e interattiva. Da tempo sia in progetti PON, sia nelle esperienze legate al progetto Erasmus che nei percorsi PCTO/FSL, si sono integrati i modelli di didattica frontale con modelli più adeguati a consentire che la didattica laboratoriale è stata privilegiata anche in collaborazione con Associazioni e Enti territoriali con cui da anni sono attive Convenzioni e Accordi di collaborazione. Esperienze di scuola aperta, di attività sportiva innovativa, di peer education sono da tempo attive nell'istituto e potranno pertanto costituire il paradigma per questo nuovo progetto.
Il piano estate costituisce pertanto una cornice capace di dare coerenza e sviluppo a moduli di didattica innovativa già sperimentati. In particolare durante il periodo estivo (estate 25 ed Estate 26) saranno privilegiati moduli di attività motoria, mentre durante l'attività scolastica prevista dal calendario regionale saranno privilegiati corsi di ambito Stem, moduli attinenti la Lingua Inglese e lingua madre e moduli teatrali-musicali.
Il Ministero dell'Istruixone e del Merito (MIM) ha autorizzato il progetto presentato dal nostro Istituto con codice CUP J54D25004260007, in risposta all’Avviso prot. n. 81652 del 23/05/2025 - c.d. “Piano Estate”, emanato nell’ambito dell’Obiettivo ESO4.6 del Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027.
Tale progetto è stato declinato in diversi moduli come indicato nella seguente tabella:
|
Titolo Modulo |
|
- CHIMICAMENTE |
|
- CONOSCERE IL MONDO ATTRAVERSO IL CINEMA |
|
- ENGLISH SUMMER CAMP |
|
- A TUTTO SPORT |
|
- MECCANICAMENTE |
|
- FISICAMENTE |
|
- LA NOSTRA SALUTE |
|
- ENGLISH IN THE OPEN AIR |
|
- A TUTTO KAYAK E NON SOLO |
|
- LOGICAMENTE |
|
- SCIENZA PER TUTTI |
|
- LABORATORIO TEATRALE / MUSICALE |
|
- CONDUZIONE AUTOMATIZZATA DI ROBOT |
|
- SPORTIVAMENTE |
