Venere che benda Amore - Tiziano Vecellio
L’associazione Costruiamo il Futuro, dopo aver organizzato ad Oggiono (LC) nel 2023 la mostra del pittore Marco D’Oggiono e nel 2024 Il Narciso di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio a Merate (LC), ha portato la prestigiosa tela di Tiziano Vecellio Venere che benda Amore presso la biblioteca di Villa Cusani, a Carate Brianza. 

Gli alunni e le alunne delle scuole di istruzione di primo grado e le studentesse e gli studenti del secondo grado di istruzione del territorio si sono recati, o si recheranno nei prossimi giorni, in visita gratuita presso la biblioteca di Carate. 

La mattina di lunedì 3 novembre ha infatti registrato la visita della classe 4as del nostro Istituto presso la mostra. Le studentesse e gli studenti sono stati accolti nello spazio esterno all’edificio da una guida che li ha brevemente introdotti ai cenni biografici del noto pittore veneto per poi introdurli al cospetto dell’opera Venere che benda Amore, appunto, dove è stata proposta un’accurata analisi tematica e iconografica. 


Dopo aver ammirato l’opera e quindi aver scattato qualche immagine della stessa, la classe ha raggiunto una sezione della biblioteca in cui ha potuto partecipare ad un laboratorio creativo-espressivo circa le cinque figure presenti nella tela ovvero Venere, Cupido, un puttino alle spalle di Venere nella porzione di sinistra e due ancelle nella porzione di destra che porgono a Cupido arco e frecce. Divisi per gruppi, gli studenti hanno potuto approfondire la comprensione tematica della tela cimentandosi in brevi produzioni creative ovvero immaginando dialoghi che mettessero in relazione i personaggi del quadro.


La docente accompagnatrice
Prof.ssa Valentina Stoppa
