Religione Cattolica
Curriculum di Religione Cattolica
Tipologia
Mariagrazia Fornaroli
Obiettivi
L’insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C.) intende contribuire, insieme alle altre discipline, al pieno sviluppo della personalità dello studente ed al raggiungimento del più alto livello di conoscenze e di capacità critiche per una comprensione approfondita della realtà, proprio del percorso liceale della Scuola
Secondaria Superiore.
Si propone come disciplina dai peculiari connotati culturali ed educativi che, in prospettiva disciplinare si colloca all’interno del P.O.F. in relazione alle finalità di educazione alla territorialità-identità, dialogo e solidarietà, comunicazione, interculturalità - interreligiosità e legalità.
In riferimento alle Competenze Chiave di Cittadinanza, l’I.R.C. contribuisce, in maniera singolare, alla formazione del sé dell’alunno, nella ricerca costante della propria identità e di significative relazioni con gli altri; allo sviluppo di atteggiamenti positivi verso l’apprendimento, curandone motivazioni e attitudini alla
collaborazione, progettazione, comunicazione; al rapporto con la comunità locale e con le sue istituzioni educative e religiose.
L’I.R.C. si colloca nell’asse culturale storico-sociale, promuovendo competenze relative alla comprensione del fenomeno religioso nelle diverse epoche e contesti geografici e culturali e alla disponibilità al confronto con regole e esempi di vita proposti dal cristianesimo per acquisire elementi di valutazione delle proprie azioni,
dei fatti e comportamenti umani e sociali.
L’I.R.C. condivide il profilo culturale, educativo e professionale dei licei e offre un contributo specifico: nell’area metodologica e logico-argomentativa, fornendo strumenti critici per l’interpretazione della realtà e la valutazione del dato religioso, nell’area linguistica e comunicativa, abilitando alla comprensione e al corretto uso del linguaggio religioso; nell’area storico-umanistica, relativamente alla conoscenza degli effetti che
storicamente la religione cristiano-cattolica ha prodotto nella cultura italiana ed europea, e al confronto con le altre tradizioni religiose e culture; nell’area scientifica e tecnologica, per l’attenzione ai significati e alla dimensione etica delle conquiste scientifiche.
Argomento
L’insegnamento della Religione Cattolica nella scuola secondaria superiore, nel rispetto della legislazione concordataria, si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una proposta formativa specifica, offerta a tutti coloro che intendano avvalersene.
Contribuisce alla formazione globale con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, in vista di un inserimento responsabile nella vita civile e sociale, nel mondo universitario e del lavoro.
L’I.R.C., offre contenuti propri della tradizione cristiano-cattolica in quanto parte integrante del patrimonio storico culturale del nostro paese e quindi utile per la formazione dell’uomo e del cittadino.
In una società sempre più caratterizzata dal pluralismo etnico, culturale e religioso, tale insegnamento offre argomenti e strumenti per una riflessione sistematica sulla complessità dell’esistenza umana nel confronto aperto fra cristianesimo e altri sistemi di significato.
In tal modo, L’I.R.C., promuove, fra gli studenti, la partecipazione ad un dialogo autentico e costruttivo, educando all’esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace.
L’offerta formativa dell’I.R.C. è declinata in competenze, abilità, conoscenze e valutazione, distintamente per il Primo biennio, il Secondo biennio e il Quinto anno.