Il diplomato in Informatica e Telecomunicazioni:
- ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
- ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;
- ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale orientato ai servizi per i sistemi dedicati “incorporati”;
- collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).
E’ in grado di:
- collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell organizzazione produttiva delle imprese;
- collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
- esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell obiettivo, nell analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
- utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;
- definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.
Il profilo viene orientato e declinato nelle articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”.
In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Informatica” l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.
Nell’articolazione “Telecomunicazioni”, viene approfondita l’analisi, la comparazione, la progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza.
A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” consegue le seguenti competenze:
- Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.
- Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione.
- Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.
- Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
- Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.
- Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.
Quadro Orario
| 1° Biennio | 2° Biennio | ||||
| Attività ed Insegnamenti Comuni | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Geografia | 1 | – | – | – | – |
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Complementi di Matematica | – | – | 1 | 1 | – |
| Diritto ed Economia | 2 | 2 | – | – | – |
| Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) | 2 | 2 | – | – | – |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Totale ore di attività generali | 21 | 20 | 16 | 16 | 15 |
| DISCIPLINE | |||||
| Scienze integrate (Fisica) | 3 | 3 | – | – | – |
| di cui in compresenza | (1) | (1) | – | – | – |
| Scienze integrate (Chimica) | 3 | 3 | – | – | – |
| di cui in compresenza | (1) | (1) | – | – | – |
| Tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafiche | 3 | 3 | – | – | – |
| di cui in compresenza | (2) | – | – | – | – |
| Tecnologie Informatiche | 3 | – | – | – | – |
| di cui in compresenza | (2) | – | – | – | – |
| Scienze e Tecnologie applicate* | – | 3 | – | – | – |
| Articolazione TELECOMUNICAZIONI | |||||
| Informatica | 3 | 3 | – | ||
| Telecomunicazioni | 6 | 6 | 6 | ||
| Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telelcomunicazioni | - | - | 3 | 3 | 4 |
| Sistemi e Reti | - | - | 4 | 4 | 4 |
| Gestione progetto, organizzazione d’impresa | - | - | - | - | 3 |
| Totale ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
| Articolazione INFORMATICA | |||||
| Telecomunicazioni | 3 | 3 | – | ||
| Informatica | 6 | 6 | 6 | ||
| Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telelcomunicazioni | - | - | 3 | 3 | 4 |
| Sistemi e Reti | - | - | 4 | 4 | 4 |
| Gestione progetto, organizzazione d’impresa | - | - | - | - | 3 |
| Totale ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
*L’insegnamento di “Scienze e Tecnologie applicate”, compreso fra gli insegnamenti del primo biennio, è riferito alle competenze relative alle discipline di indirizzo del secondo biennio e quinto anno.
