Il corso di studi è quinquennale. Al termine del ciclo di studi si consegue il diploma di PERITO IN ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA che permette:
- l’accesso a tutte le facoltà universitarie;
- l’accesso agli istituti tecnici superiori; ai percorsi di istruzioni e formazione tecnica superiore; agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica;
- l’inserimento professionale nel mondo del lavoro principalmente nei settori: della produzione di macchine e componenti elettrici o elettronici, dell’automazione industriale e civile, della progettazione tecnica, della manutenzione e dei servizi alle imprese
- la libera professione (previo praticantato e successivo esame di Stato per l’iscrizione all’albo professionale)
Il profilo viene orientato e declinato nelle articolazioni “Elettrotecnica” e “Automazione”.
A conclusione del percorso di studio gli studenti devono essere in grado di:
- intervenire nei processi di produzione, trasporto, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica;
- esprimere le proprie competenze nell’ambito delle normative vigenti senza trascurare gli aspetti economici e di innovazione tecnologica;
- integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi;
- sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
- programmare controllori e microprocessori;
- operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;
- esprimere competenze specifiche nel campo dei materiali, delle tecnologie costruttive dei sistemi elettronici e delle macchine elettriche, della generazione elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici;
- esprimere le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi elettronici e degli impianti elettrici.
Quadro orario ITI specializzazione Elettrotecnica ed Elettronica
Attività ed insegnamenti comuni | 1° Biennio | 2° Biennio | |||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore di attività comuni | 21 | 20 | 16 | 16 | 15 |
DISCIPLINE per il solo BIENNIO | |||||
Geografia | 1 | ||||
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Fisica) | 3 | 3 | |||
di cui in compresenza | (1) | (1) | |||
Scienze integrate (Chimica) | 3 | 3 | |||
di cui in compresenza | (1) | (1) | |||
Tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafiche | 3 | 3 | |||
di cui in compresenza | (1) | (1) | |||
Tecnologie Informatiche | 3 | ||||
di cui in compresenza | (2) | ||||
Scienze e Tecnologie applicate | 3 | ||||
Totale ore settimanali BIENNIO | 33 | 32 | |||
di cui in compresenza | (5) | (3) | |||
DISCIPLINE per il solo TRIENNIO ( 2° BIENNIO e 5° ANNO ) | |||||
Articolazione Elettrotecnica | |||||
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici | 5 | 5 | 6 | ||
di cui in compresenza | (3) | (4) | (5) | ||
Elettrotecnica ed Elettronica | 7 | 6 | 6 | ||
di cui in compresenza | (3) | (3) | (3) | ||
Sistemi ed automazione | 4 | 5 | 5 | ||
di cui in compresenza | (2) | (2) | (2) | ||
Totale ore settimanali TRIENNIO | 32 | 32 | 32 | ||
di cui in compresenza | (8) | (9) | (10) | ||
Articolazione Automazione | |||||
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici | 5 | 5 | 6 | ||
di cui in compresenza | (3) | (4) | (5) | ||
Elettrotecnica ed Elettronica | 7 | 5 | 5 | ||
di cui in compresenza | (3) | (2) | (2) | ||
Sistemi ed automazione | 4 | 6 | 6 | ||
di cui in compresenza | (2) | (3) | (3) | ||
Totale ore settimanali TRIENNIO | 32 | 32 | 32 | ||
di cui in compresenza | (8) | (9) | (10) |