Erasmus+ Stoccolma

RICORDI PREZIOSI.

GLI STUDENTI ERASMUS+ E L’ACCOGLIENZA A LORO RISERVATA IN SVEZIA. 

“Da questa esperienza porterò sempre con me, le nuove amicizie nate con i ragazzi del mio gruppo, di Carate Brianza, e quelle nate con i ragazzi/e svedesi.[…]I ragazzi svedesi e soprattutto il mio Twin, Christos, sono stati molto accoglienti, gentili e generosi con tutti noi. La famiglia che mi ha ospitato mi ha fatto sentire come a casa, sempre premurosa e affettuosa.[…]Una delle attività che ho preferito è stata quella delle interview ai ragazzi dell’Università di Stoccolma: mettermi alla prova con la lingua inglese di fronte a degli sconosciuti mi ha permesso di rafforzare ancora di più la mia sicurezza rispetto alla lingua straniera ma anche personalmente.”

gruppo

Iniziare con le parole di Nicolò, uno degli studenti impegnati nell’attività Erasmus a Stoccolma, riassume nel modo migliore l’esperienza e l’atmosfera di cordialità e condivisione che  gli studenti-Erasmus  del Leonardo da Vinci hanno respirato durante la permanenza presso l’Alvisskolan di Stoccolma  dal 29 settembre  al 3 ottobre 2025.

Le attività pensate e realizzate dai docenti del Team Erasmus+ per i ragazzi italiani (di Carate Brianza e di Catania), greci e svedesi rientrano nel Progetto So.S, Sostenibilità per la Solidarietà, iniziato lo scorso anno a Salonicco. I ragazzi partecipanti, appartenenti a quattro realtà scolastiche diverse, hanno avuto modo di accogliere ed essere accolti dai coetanei europei, rinsaldando i vincoli di amicizia e collaborazione che caratterizzano queste esperienze.

ragazziragazziragazzi

Di seguito altre testimonianze:

“[…]Grazie alla mia partner e agli altri ragazzi svedesi, ho imparato molto sulla loro culturae sulle diversità che sono presenti tra la Svezia e l’Italia. Questa è stata anche un’opportunità per migliorare il mio inglese.[…]Trovo che sia stata un’esperienza molto educativa e lo rifarei molto volentieri”

Così racconta Aurora; e ancora Luca aggiunge:

“Mi ha colpito molto anche il rispetto per l'ambiente, che è ciò su cui era basato il progetto, grazie al quale ho potuto scoprire e discutere dei metodi per salvaguardare l'ambiente”

Valerio, poi, utilizza direttamente la lingua veicolare per la sua riflessione:

“This project was one of the most beautiful experiences I've ever had, because it was my first time being hosted by a family in another country. Luckily, I was welcomed by such a kind and generous family that the week I spent there turned out to be truly amazing.[…] One of the things I enjoyed the most was the visit to the Skansen National Park, because I had never seen bears before! And of course, the activity of making cinnamon rolls was great fun - cooking together as a group is always enjoyable.[…]

Anche Noemi, in lingua Inglese, sottolinea l’unicità di questa esperienza:

“[…]What didn’t really impress me was the food, although the salmon I ate there was amazing. I felt it was a very welcoming city, new and clean despite the cold climate. I had a great time with my host family.[…]I can’t wait to see the Swedish students again since they are coming to Italy”.

Tutti loro si guardano intorno con gli occhi dei giovani, assimilano abitudini e culture diverse, si stupiscono di quanto sia interessante l’incontro con “l’altro”, e si accorgono che, in fondo, non siamo così lontani, nonostante le diversità.

Un sogno che alcuni di loro vedono realizzato, nella convinzione che ogni viaggio viene vissuto tre volte: quando si sogna, quando si fa e quando lo si ricorda.

“[…]Per concludere devo dire che l'esperienza dell' Erasmus è stata una delle più belle della mia vita e che terrò con me tutto ciò che ho imparato e tutte le persone che ho conosciuto, è stato un viaggio fantastico e non vedo l'ora di farne altri, perché esperienze di questo genere sono indimenticabili.”

 piatto

E quando i ricordi, come quelli di Alberto, sono legati alla solidarietà tra i popoli, diventano anche un esempio di pace, un bell’insegnamento che ci arriva proprio dai giovani, in questi tempi di divisioni e di guerre.