L'estate di Erasmus+
L’ESTATE DI ERASMUS+
Estate non significa solo vacanze per il personale docente e ATA del da Vinci di Carate Brianza, ma anche condivisione di esperienze lavorative e di stili di insegnamento tra paesi europei. Grazie infatti ad Erasmus+, per cui la scuola ha ricevuto anni fa l’accreditamento, anche nei mesi estivi, cessata l’attività didattica, il personale scolastico ha l’opportunità di iscriversi a corsi di Lingua o metodologici o di job shadowing in vari paesi europei, per migliorare il proprio livello di conoscenza di una lingua straniera e apprendere modalità didattiche innovative.
Anche l’estate 2025 si è caratterizzata per la mobilità Erasmus+.
Sei docenti e il Dirigente Scolastico dell’Istituto hanno infatti scelto di partecipare a viaggi in Irlanda, Malta, Austria e Ungheria, dove hanno collaborato con colleghi provenienti da tutta Europa, e non solo.
Alcuni, tra cui il DS, hanno optato per il corso di Lingua Inglese a Dublino e sull’isola di Malta; un paio di docenti, invece, hanno seguito corsi di metodologia, rispettivamente a Vienna e a Budapest.
Luoghi distanti, ma accomunati dallo stesso vissuto di multiculturalità, il filo conduttore che lega molte discipline ed insegnamenti, così come dall’apertura sul mondo esterno.
Al termine di ogni esperienza, si rientra in Italia con un bagaglio significativo da spendere nelle nostre scuole. In particolare aumenta la consapevolezza di come l’apprendimento possa diventare più appassionante e significativo utilizzando un approccio diversificato.
Motivo per cui la “macchina” Erasmus+ per i docenti non si ferma.
Nel corso del mese di settembre i due animatori del Programma, la prof.ssa Cozza e il prof. Risoluto, si recheranno a Berlino per il Progetto Ars Vivendi, e, a seguire, DS e altri tre docenti in Finlandia per approfondire la conoscenza del sistema scolastico finlandese e di metodologie all’avanguardia in Europa.
Scambi preziosi e proficui che permettono di ripensare agli spazi, ai sussidi e al tempo scuola dell’Istituto al fine di favorire il benessere degli utenti e degli insegnanti.
Insomma un’esperienza che cambia anche il modo di pensare all’estate, perché con Erasmus: scopri, impari e cresci.