Peer Education a.s. 2025/26
Anche quest’anno il nostro Istituto, membro della Rete di Scuole che promuovono Salute (rete italiana parte della Rete Europea SHE, School for Health in Europe), aderisce al progetto di peer education PEER2PLAY, promosso da ATS Brianza in collaborazione con la Cooperativa Sociale Spazio Giovani e rivolto alle studentesse e agli studenti di classe terza.
Lo scopo del progetto è quello di formare un gruppo selezionato di Peer Educators che, fra pari nella scuola, promuovano salute e benessere affrontando una tematica specifica, scelta dal gruppo stesso durante un percorso di formazione tenuto da Spazio Giovani.
L’impegno richiesto è di 4 giornate di formazione e progettazione delle attività da realizzare a scuola (4 giornate, dalle 9.30 alle 16.30 nei mesi di novembre, dicembre e febbraio), e qualche ora in orario scolastico per lo svolgimento delle attività ideate (da concludersi entro la fine di marzo 2026).
PCTO
I ragazzi/e che prenderanno parte al progetto parteciperanno ad attività di potenziamento di competenze trasversali, soprattutto comunicative e relazionali, che verranno considerate come esperienza di PCTO per un numero complessivo di 40 ore.
Entro la fine di ottobre ‘25: le selezioni
Il progetto prende avvio con una giornata di selezione iniziale, presso il nostro auditorium, quando i formatori di Spazio Giovani selezioneranno circa 15 ragazzi/e che parteciperanno al progetto.
Le caratteristiche richieste per partecipare sono proattività, desiderio di mettersi in gioco e di lavorare sulle competenze digitali, aver vissuto esperienze di animazione o volontariato, aver ricoperto ruoli istituzionali (per es. rappresentante di classe).
Si chiede ai coordinatori delle classi terze di promuovere l'iniziativa in classe. Inoltre, poiché le classi terze ITI sono di nuova formazione, si chiede anche ai coordinatori e ai docenti delle seconde ITI dello scorso anno di riflettere su quali loro ex-alunni/e potrebbero avere le caratteristiche richieste ed eventualmente proporre loro la candidatura, nel caso li incontrassero in ore di supplenze o negli intervalli.In allegato materiali illustrativi sul progetto.
padlet: https://padlet.com/spaziogiovanionlus/peer-education-educazione-tra-pari-
volantino: https://padlet.com/spaziogiovanionlus/peer-education-educazione-tra-pari-
m4rkcp0z70lymr0h/wish/BJkrQApzO6A2aEge
In linea con l’approccio dei progetti di peer education, la promozione del progetto verrà affidata ad alcuni “peer senior”, gli studenti che lo scorso anno hanno partecipato al progetto, che si recheranno nelle classi terze per illustrare le attività previste. A breve vi comunicherò le date di questi brevi incontri (max 20 minuti) e le segnerò in Agenda sul registro elettronico, sicura della collaborazione di quei docenti che per questo motivo li "perderanno" per una parte della loro lezione.
Per eventuali chiarimenti o ulteriori informazioni scrivere a:
galbiati.giorgia@davincicarate.edu.it