Stress Relief and Wellbeing Strategies for Teachers
Il corso “Stress Relief and Wellbeing Strategies for Teachers” si è svolto nell’arco di cinque giorni e ha previsto la partecipazione di due insegnanti diverse, ciascuna specializzata in differenti tecniche di rilassamento e gestione dello stress.
Durante le giornate di formazione abbiamo partecipato a attività di meditazione basate sulla respirazione, ascolto guidato di musica classica ‒ in particolare del brano *Vltava* di Bederich Smetana ‒ ed esercizi di yoga mirati al benessere psicofisico. Alle attività pratiche si sono affiancate lezioni teoriche incentrate sulla comprensione dei meccanismi dello stress e sulle principali strategie per affrontarlo e ridurne gli effetti nella vita quotidiana e lavorativa.

La metodologia di lavoro adottata è stata varia e stimolante: comprendeva presentazioni tramite slides, momenti di lezione frontale e numerose attività interattive, sia in coppia che in gruppo, che hanno favorito la partecipazione attiva dei corsisti. Il gruppo dei partecipanti era internazionale, composto da docenti provenienti da Grecia, Italia, Repubblica Ceca, Bulgaria e Germania. Ciascun partecipante ha presentato la propria scuola di appartenenza, illustrandone le caratteristiche principali e promuovendo uno scambio interculturale e di buone pratiche educative, in un’ottica di possibili future collaborazioni e partenariati europei.

Il materiale didattico utilizzato dalle insegnanti è stato condiviso tramite la piattaforma Padlet, permettendo a tutti i partecipanti di consultarlo e riutilizzarlo nelle proprie realtà scolastiche. Successivamente, ho sperimentato alcune strategie di rilassamento apprese durante il corso nelle mie classi del primo e secondo anno, sia tecnico che linguistico. Gli studenti hanno partecipato con entusiasmo, collaborando attivamente e mostrando un interesse vivace per le attività proposte, che hanno contribuito a migliorare la concentrazione e il clima positivo in classe.

In conclusione, il corso si è rivelato un’esperienza formativa molto utile, sia sul piano personale che professionale, fornendo strumenti concreti per promuovere il benessere e la gestione dello stress all’interno dell’ambiente scolastico.
Prof.ssa Mirella Pansera
